PROGRAMMA:
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Divertimento in fa maggiore per archi n.3 K 138
Franz Schubert (1797-1828)
Rondo in la maggiore per violino e archi D 438
Adagio – Allegro giusto
Robert Schuman (1810-1856)
Concerto per violoncello e orchestra in la min. op.129
Antonín Dvořák (1841-1904)
Serenata per archi in mi magg. op.22
Il complesso de I Virtuosi Italiani, nato nel 1989, è una delle formazioni più attive e qualificate nel panorama musicale internazionale. Si sono esibiti per i più importanti teatri e per i principali enti musicali italiani e stranieri quali il Teatro alla Scala, il Teatro Dal Verme e la Sala Verdi a Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro La Fenice, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Arena di Verona e molti altri. Tra gli impegni più rilevanti ricordiamo il Concerto per il Senato della Repubblica Italiana ed il Concerto per la Vita e per la Pace eseguito a Roma, Betlemme e Gerusalemme trasmesso dalla RAI in Mondovisione.
Erica Piccotti, nata a Roma nel 1999, è una violoncellista che a soli 14 anni ha conseguito il Diploma in violoncello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Il suo debutto concertistico è avvenuto a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio, dove ha suonato con M° Brunello per l’Accademia di Santa Cecilia. Nel 2012 ha ricevuto l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana dal Presidente G. Napolitano per i suoi eccezionali risultati musicali in giovane età. Attualmente è impegnata in un’intensa attività concertistica, esibendosi sia come solista che in formazioni cameristiche. Erica suona un violoncello Ettore Soffritti del 1925.
Pietro Milzani ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del M° L. Andreoli. All’età di 11 anni ha intrapreso gli studi presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia, sotto la guida del M° A. Martini, che è tuttora suo insegnante nel II anno di triennio accademico. Nel giugno 2022 ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera Làszlò Spezzaferri. All’età di 16 anni ha iniziato a collaborare con I Virtuosi Italiani e la Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Suona su un Joseph Aloysius Marconcini del 1814, in quanto vincitore del Primo Premio al Concorso Attilio Lonardi, riservato agli studenti di violino dei conservatori delle regioni del nord Italia.
Luogo : Teatro Miela - Piazza Duca degli Abruzzi 3, 34132 Trieste
Autore : Antonín Dvořák, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Robert Schumann
Esecutore : I Virtuosi Italiani, Pietro Milzani, Erica Piccotti
Genere : Concerto di musica classica
evento del 17 Settembre 2025 ore 20:30Settore | Prezzo | |
---|
galleria Miela Posti numerati | I1 Intero 25,00 €
R7 Ridotto OVER 65 - SOCI ACM 20,00 €
R8 Ridotto STUDENTI UNDER 25 9,00 €
| Acquista biglietti |
platea Miela Posti numerati | I1 Intero 25,00 €
R7 Ridotto OVER 65 - SOCI ACM 20,00 €
R8 Ridotto STUDENTI UNDER 25 9,00 €
| Acquista biglietti |